Home | Notizie | Cacciatore condannato per avere investito un gruppo di animalisti

Cacciatore condannato per avere investito un gruppo di animalisti

Questo l’esito di un processo che si concluso ieri nei confronti di un cacciatore che, quattro anni fa, investì poco fuori dalla città di Pisa un gruppo di animalisti, intenti a manifestare pacificamente contro la caccia.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

venerdì 24 novembre 2023

Topic

#toscana
Animali selvatici

Condividi

I cacciatori, un pericolo per animali e esseri umani

Condannato a un anno di reclusione, al pagamento delle spese legali e di una provvisionale alle sue vittime, lo storico attivista contro la caccia e animalista livornese Viviano Voliani, e un’altra attivista che era con lui, investiti mentre protestavano contro la caccia.

È questo l’esito di un processo che si concluso ieri nei confronti di un cacciatore che, quattro anni fa, investì poco fuori dalla città di Pisa un gruppo di animalisti, intenti a manifestare pacificamente contro la caccia. Animalisti a cui, come LAV, esprimiamo la nostra solidarietà. 

L’omissione di soccorso, di cui si è macchiato il cacciatore, gli ha comportato anche la sospensione della patente di guida per un anno.

Questa vicenda dimostra una volta di più che i cacciatori, oltre a causare la morte di milioni di animali ogni anno, rappresentano un vero e proprio pericolo pubblico anche per i cittadini, come in questo caso intenti ad esercitare il diritto di espressione tutelato dalla Costituzione.

Un pericolo che ora arriva fin dentro le città e i parchi protetti da quando a gennaio scorso l’approvazione dell’emendamento “caccia selvaggia” consente esplicitamente l’ingresso dei cacciatori negli ambiti urbani e nelle zone protette.

È per questo motivo che la LAV scenderà in piazza a Roma questo fine settimana del 25-26 novembre. Ai tavoli, organizzati dall’associazione, i cittadini potranno sostenere la nostra battaglia contro la caccia e potranno sottoscrivere una cartolina per chiedere l'intervento del Presidente della Repubblica, come massimo Garante della Costituzione, per far sì che venga rispettata la tutela della biodiversità e degli animali, che con la protezione dell'ambiente e degli ecosistemi sono diventati da quasi due anni principi fondamentali della Repubblica, con un voto a stragrande maggioranza del Parlamento.

Scopri dove trovarci nelle piazze d’Italia!