Home | Notizie | Altro passo avanti sul costo delle cure per gli animali

Altro passo avanti sul costo delle cure per gli animali

Legge di Delegazione Europea 2022: “blisteraggio” del farmaco veterinario. Un ulteriore risultato positivo della campagna #curiamolitutti che permettera’ di risparmiare sulle terapie farmacologiche veterinarie. Siamo soddisfatti ma rinnoviamo la richiesta di abbassare l’iva sulle spese veterinarie.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

giovedì 04 agosto 2022

Topic


Animali familiari

Condividi

Altro passo avanti sul costo delle cure per gli animali

Le terapie farmacologiche per gli animali potranno essere meno care. La Legge di delegazione europea approvata in via definitiva ieri dalla Camera dei Deputati ha, infatti, delegato il Governo ad emanare, entro 12 mesi dall’entrata in vigore, un decreto legislativo che rimoduli il sistema delle tariffe e preveda il cosiddetto “blisteraggio”, cioè la possibilità per il medico veterinario di consegnare medicinali veterinari della propria scorta anche da confezioni multiple in frazioni distribuibili singolarmente, corredate di supporto informativo conforme.

“È questo un ulteriore positivo passo per favorire la cura degli animali e rendere più sostenibili le spese per i farmaci veterinari. Si tratta quindi un altro risultato della nostra campagna #CURIAMOLITUTTI lanciata da LAV nel 2018 per facilitare la vita con gli animali e per garantire loro le cure delle quali necessitano. La possibilità per il medico veterinario di dispensare singoli blister di medicinale veterinario era infatti una delle richieste sottoscritta da tanti cittadini che hanno firmato la nostra petizione per ridurre un fisco non più penalizzante nei confronti degli animali e per un migliore accesso alle cure dei pazienti non umani” dichiara Ilaria Innocenti dell’Ufficio Rapporti Istituzionali LAV e continua – “Il blisteraggio, oltre a garantire la tutela immediata del benessere degli animali, potrà fare risparmiare anche sul prezzo della terapia farmacologica, un aspetto decisamente importante in un momento come questo nel quale il potere di acquisto di tante famiglie italiane si è drasticamente ridotto. Per curare un’infezione delle vie urinarie da bacilli in un cane di 10 chili si potranno risparmiare 40 euro, per una terapia antiprurito in un cane di media taglia 12 euro e per una terapia cortisonica di breve durata per gatti 7 euro, solo per fare degli esempi. E non solo: il blisteraggio riduce gli sprechi in quanto alcuni farmaci medicinali veterinari sono venduti in confezioni che possono rivelarsi sovrabbondanti rispetto alla dimensione del paziente animale e alla durata della terapia con la conseguenza che spesso il proprietario si trova con rimanenze di medicinali veterinari che aumentano anche il rischio di cure fai da te.”

LAV chiede al prossimo Governo e Parlamento, attuando questo principio, ulteriori e imprescindibili passi come la riduzione del prezzo dei farmaci veterinari, in particolare per quelli salvavita e, a partire dalla prossima Legge di bilancio rinnova la istanza di abbassare l’IVA sulle prestazioni veterinarie e il cibo per animali, nonché quella di aumentare la quota di detrazione delle cure veterinaria, a oggi si può detrarre solo 80 euro indipendentemente dagli animali che vivono nelle nostre famiglie. Un fisco attento agli animali assieme a sostegni sotto forma di bonus per spese veterinarie e cibo in favore di cani e gatti adottati da canili e gattili e ad aiuti in forma di beni e servizi per l’alimentazione e la cura degli animali che vivono con persone socialmente fragili sono misure indispensabili per contrastare l’abbandono e il randagismo e per tutelare la salute degli animali.

Prendersi cura degli animali non può e non deve essere considerato un lusso, gli animali fanno parte della famiglia e sono ancora tanti quelli che ne attendono una all’interno di un canile o di un gattile o costretti ad una vita in strada. Facilitare l’adozione e la convivenza è un obiettivo primario di una società evoluta positivamente e civile.