Home | Notizie | Bilancio Sociale 2022: siamo sempre più associazione in crescita di azioni e di fiducia

Bilancio Sociale 2022: siamo sempre più associazione in crescita di azioni e di fiducia

Il Bilancio Sociale 2022 evidenzia risultati importanti per i diritti degli animali, raggiunti grazie a un impegno costante, ma anche all’aiuto e alla fiducia di Soci, attivisti, donatori, amici e Partner.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

lunedì 10 luglio 2023

Topic


Condividi

Un entusiasmante anno di LAV raccontato nel Bilancio Sociale 2022

Abbiamo lavorato molto in questi 365 giorni, orientati dalla nostra visione di un mondo dove ogni singolo animale abbia libertà, dignità, vita. E abbiamo raggiunto obiettivi che sembravano quasi impossibili. 

Abbiamo raccontato tutto nel Bilancio Sociale 2022, approvato all’unanimità dai Soci. Un documento di rendicontazione delle nostre attività, che descrive un’Associazione in sensibile crescita, sempre più impegnata nella difesa dei diritti degli animali, capace di trasmettere fiducia e acquisire sostegno attorno alle sue battaglie.

Oggi, finalmente, anche grazie a LAV e alle sue campagne di informazione e sensibilizzazione, gli animali hanno un posto nella Costituzione Italiana.

Inoltre, abbiamo ottenuto una Legge che cambia il destino di centinaia di migliaia di animali esotici e selvatici ogni anno, bloccando l’importazione, il commercio e la detenzione delle specie esotiche catturate in natura

E ancora, un deciso passo avanti nella Riforma dei circhi è diventato reale con la seconda Legge-delega di luglio 2022 sullo spettacolo che prevede “il superamento dell’uso degli animali nei circhi e negli spettacoli viaggianti”.

Dal 1° gennaio 2022 in Italia è vietato allevare visoni, una legge per la quale LAV si è battuta e che ha salvato la vita di 60.000 visoni (dato annuale) che sarebbero nati solo per produrre capi di abbigliamento. Infine, dopo una lunga battaglia legale, il Delfinario di Rimini è stato definitivamente condannato colpevole di maltrattamenti sugli animali.

LAV è sempre più associazione in crescita di azioni e di fiducia , come si legge dalle pagine del Bilancio LAV, nel continuo sforzo di coniugare qualità e quantità. In anni di crisi economica generale e in un quadro planetario e nazionale di crisi di ogni genere, è un risultato per alcuni tratti incredibile. Ma la capacità di gestione di queste fasi è la nostra sfida, realizzata per tenere assieme e valorizzare volontariato, attivismo, ruoli tecnici e professionali, visione generale e iniziative particolari”.Gianlluca Felicetti, Presidente  LAV

Nel 2022 siamo riusciti a coinvolgere un numero di persone sempre maggiore attorno alle nostre  battaglie, registrando una crescita del +88% dei fondi raccolti a sostegno delle tante attività per i diritti degli animali.

Abbiamo distribuito 232.270 copie totali della  rivista “Impronte” (destinata ai Soci), con oltre 62.670 copie in più rispetto al 2021) ampliando notevolmente i contatti sui principali canali social e sul nuovo sito della LAV.

Fra le novità di quest’anno sul Bilancio Sociale LAV, la segnalazione con apposite grafiche dell’applicazione dei 5 principali obiettivi del nostro Piano Strategico e l’indicazione degli indici di formazione di Staff e Volontari, con 2758 ore dedicate a tale obiettivo e offerte a 246 beneficiari.

Inoltre, si mantiene superiore a 25 il moltiplicatore del ritorno sociale di alcune attività LAV di punta, come quelle svolte dall’Unità di Emergenza LAV, le adozioni, le microchippature e le sterilizzazioni di animali.

LAV è infine impegnata anche a ridurre la propria impronta sull’ambiente, promuovendo una alimentazione 100% vegetale. Consumando pasti vegan durante le giornate di lavoro, lo Staff LAV ha evitato le emissioni di 39.060 kg di Co2 corrispondenti, all’incirca, a 5 vitelloni o a 40 polli.

SFOGLIA O SCARICA IL BILANCIO SOCIALE 2022