Home | Notizie | Il tempo sta per scadere. Bisogna agire ora

Il tempo sta per scadere. Bisogna agire ora

Firma la petizione per chiedere la fine alla sofferenza degli animali nello spettacolo.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

martedì 18 giugno 2024

Topic


Condividi

100mila firme per dire basta agli animali nei circhi!

Bastano 100mila firme per ottenere dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano di procedere speditamente con l'attuazione della Legge-delega sullo spettacolo n.106 del 2022 - in scadenza il 18 agosto 2023 - che prevede il superamento dell'uso degli animali nei circhi e negli spettacoli viaggianti?

In questi mesi abbiamo ricevuto da parte del Ministero della Cultura l'invito a partecipare a tre incontri con l'Ente Nazionale Circhi e i suoi associati, e abbiamo presentato una dettagliata proposta di schema di Decreto Legislativo volta al graduale superamento dell'uso degli animali nei circhi e negli spettacoli viaggianti e alla riconversione del settore tramite aiuti economici pubblici, per poter dare nuovo slancio e linfa vitale a un settore che ha ormai alienato le simpatie della grande maggioranza degli italiani.

Il 76% degli italiani lo scorso settembre si è detto contrario all'uso degli animali nei circhi, senza differenze significative di età, area geografica ed orientamento politico.

Quasi 4 italiani su 5 (79%) hanno dimostrato di essere favorevoli alla riconversione dei circhi con animali in spettacoli con giocolieri, trapezisti e altri numeri, senza l'uso di animali e similmente. Crediamo sia giunto il momento di dare loro ascolto

Nel corso delle riunioni con il Ministero e i circensi abbiamo sottolineato come la comunità scientifica internazionale sia concorde che, sulla base delle conoscenze acquisite fino ad oggi, gli animali, in particolare se esotici, non possano essere detenuti per scopi ludici.

La letteratura conferma che nei circhi non è possibile ricreare né l'ambiente naturale né garantire le condizioni di benessere per gli animali.

Questo è quanto emerge da numerosi studi condotti da professionisti con una vasta esperienza nel campo dell'etologia e della biologia, da veterinari di comprovata esperienza e da istituzioni come la Federazione Nazionale dell'Ordine dei Veterinari Italiani (FNOVI) e la Federazione Europea dei Medici Veterinari (FVE) che, nel 2015, ha dichiarato pubblicamente che nei circhi non esiste la possibilità che il benessere degli animali e il rispetto delle loro esigenze etologiche siano garantiti.

La stessa FNOVI, Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani, inoltre, evidenzia come i metodi utilizzati per ottenere comportamenti innaturali e spesso opposti alle caratteristiche di specie, la convivenza forzata di specie diverse, come preda-predatore, ad esempio leoni in groppa ai cavalli , i fattori stressogeni come luci, rumori, dimensioni ridotte delle gabbie sono solo alcuni degli aspetti caratterizzanti gli spettacoli circensi con animali che non rispettano gli animali né lasciano margine di miglioramento.

100.000 cittadine e cittadini italiani hanno sottoscritto un appello per chiedere a gran voce di porre fine entro il 18 agosto a questa grande sofferenza per gli animali ancora detenuti nei circhi.

Il Governo può finalmente dire di fare la storia dei diritti degli animali, dando il via ad una nuova era del circo italiano, rendendo protagonisti solo esseri gli umani grazie ad affascinanti spettacoli senza sofferenza animale.

Cosa stanno aspettando? Le evidenze scientifiche, il sentito collettivo, gli altri Paesi (circa 50 fra Europa e resto del mondo) che già hanno attuato misure di restrizione e dismissione degli animali dai circhi, non sono forse sufficienti per poter finalmente attuare una Legge-delega a lungo rimandata dai Governi precedenti, ma adesso fortemente necessaria ed in ottemperanza al principio Costituzionale della tutela degli animali, “perché la grandezza di una nazione si vede da come tratta i suoi animaliEleonora Panella - responsabile area animali esotici

FIRMA ORA

Il momento di agire è ora! #BastaAnimaliNeiCirchi”




Fermiamo la sofferenza!

Il momento di agire è ora. Firma la petizione rivolta al ministro della cultura Sangiuliano per dire #BASTANIMALINEICIRCHI!

Firma ora

Ripercorri la storyline

domenica 17 marzo 2024

Il momento giusto è questo, ogni indugio è un danno per gli animali

Scopri come aiutarli anche nell'ultimo finesettimana di marzo: Trova il tavolo LAV più vicino a te!

Si stima che ancora oggi siano circa 2.000 gli animali usati nei circhi italiani, costretti a spettacoli indecenti, addestramenti basati su violenza fisica e psicologica, rinchiusi in piccoli spazi e ambienti inadeguati, sottoposti a spostamenti molto stressanti.

Ora abbiamo una grande occasione per fermare tutto questo e aggiungerci agli oltre 50 Paesi di tutto il mondo che hanno già adottato norme simili: in Italia, la Legge-delega sullo spettacolo ha fissato il principio del "superamento dell'uso degli animali in circhi e spettacoli viaggianti" da attuare entro il prossimo mese di agosto con un Decreto Legislativo del Governo.

Ogni ulteriore indugio sarebbe un danno per gli animali e per l'avanzamento culturale del nostro paese. Per questo invitiamo tutti i cittadini a dire: “#BastAnimaliNeiCirchi”.

Sabato 9 e domenica 10 marzo siamo stati in piazza, nonostante il tempo avverso in molte località, tantissime persone sono venute a trovarci. Torneremo con i nostri tavoli informativi, la petizione e i dolci pasquali il 16 e 17 marzo.

Saremo presenti in varie località con i nostri tavoli dove sarà possibile firmare la petizione per chiedere al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e al Parlamento, anche in attuazione degli articoli 9 e 50 della Costituzione, di

  • procedere speditamente con l'attuazione della Legge-delega sullo spettacolo n.106 del 2022
  • porre finalmente fine a questa grande sofferenza per gli animali, anche aiutando economicamente la riconversione e il rilancio dei numeri circensi in spettacoli umani.
Facendo eco al sondaggio DOXA BVA di settembre 2023, per il quale già il 76% dei cittadini italiani si era detto contrario al circo che usa ancora gli animali chiediamo agli italiani di supportarci nella nostra campagna e firmare la petizione I dati parlano chiaro: la maggior parte degli italiani sono concordi sul fatto che gli spettacoli di intrattenimento pubblico con gli animali non abbiano più senso di esistere, fanno solo soffrire gli animali e non hanno alcun valore educativo. Cosa stiamo aspettando quindi? Il nostro Paese ha bisogno al più presto di una normativa nazionale che possa contrastare la condizione di sfruttamento e maltrattamento degli animali nei circhi. Eleonora Panella, responsabile area animali esotici LAV

Ai tavoli LAV sarà possibile:

  • raccogliere informazioni sulla campagna #BastAnimaliNeiCirchi e farsi fotografare con il materiale informativo
  • scegliere le tradizionali uova di Pasqua LAV, per essere con noi in prima linea contro i circhi e a sostegno dei nostri animali salvati dai circhi.


FIRMA ORA


CHIUDI