Home | Notizie | Influenza aviaria: per la prima volta virus trasmesso da mucca a uomo

Influenza aviaria: per la prima volta virus trasmesso da mucca a uomo

Il primo salto di specie da bovino è avvenuto in USA.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

venerdì 05 aprile 2024

Topic


Animali negli allevamenti

Condividi

Il rischio di nuove zoonosi è un pericolo concreto

Un ceppo di H5N1, sottotipo altamente virulento e letale, di recente ha imperversato fra le mucche “da latte” in 5 stati Usa

L'influenza aviaria non è nuova al salto di specie, ora è arrivata ai bovini ed è passata ad un lavoratore del settore lattiero-caseario che ha avuto contatti con bovini infetti.

Una notizia gravissima.

Per gli Stati Uniti si tratta del secondo caso di influenza aviaria nell'uomo, ma il primo trasmesso all'uomo da un bovino.

L'American Veterinary Medical Association ha, infatti, affermato che è la prima volta che l'influenza aviaria altamente patogena viene identificata nei bovini da latte negli Usa. Questo elemento rappresenta per gli esperti un cambiamento preoccupante, in considerazione anche alle modalità di trasmissione da vacca a vacca.

È sempre più necessario ed impellente cambiare radicalmente il sistema alimentare attuale, basato sullo sfruttamento costante ed estremo di animali, stipati in strutture sovraffollate, vere e proprie bombe ad orologeria per le condizioni igienico sanitarie inevitabilmente critiche e irrimediabilmente compromettenti per animali, persone e ambiente.

La denuncia di tali criticità è forte in Food For Profit, il documentario di Giulia Innocenzi, al quale LAV ha partecipato contribuendo economicamente e coordinando le indagini.

Food For Profiti non solo mostra l'orrore degli allevamenti intensivi e la connivente protezione politica di cui godono, ma affronta le principali problematiche legate alla produzione di prodotti che prevedono lo sfruttamento animale. Oltre all'inquinamento delle acque, allo sfruttamento dei migranti, alla perdita di biodiversità e all'antibiotico-resistenza, anche il rischio di nuove zoonosi è un pericolo concreto, attuale e conseguente le modalità di allevamento.

Dalle vicende sanitarie e sociali che la recente pandemia ha provocato, dobbiamo comprendere quanto sia sempre più imprescindibile concepire la salute come unica e globale, che lega strettamente essere umani, animali e ambiente in cui viviamo.

Qui l'approfondimento LAV sull'influenza aviaria