L’obiettivo consiste nel definire e condividere procedure di prevenzione e intervento.
Ieri, 6 febbraio 2025, è stato presentato il nuovo Accordo generale per la tutela e il soccorso degli animali in caso di calamità, approvato dalla Regione Emilia Romagna, che rappresenta l’ultimo tassello di un percorso virtuoso avviato nel 2019 in materia di soccorso agli animali.
Alla luce delle numerose emergenze ambientali che hanno interessato la regione negli ultimi anni, tale iniziativa si rivela estremamente necessaria e utile per la protezione della vita animale.
L’accordo in oggetto è sottoscritto dalla Regione, dalla Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco, dai Comuni dei capoluoghi di provincia, dalle Università di Bologna e Parma (Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie), dall’ANCI Emilia Romagna e dalla Federazione Regionale Emilia Romagna degli Ordini Veterinari.
L’obiettivo consiste nel definire e condividere procedure di prevenzione e intervento, finalizzate a garantire una pronta risposta, il soccorso, la gestione e la messa in sicurezza degli animali, nonché il supporto alla popolazione colpita da calamità naturali o da eventi calamitosi di origine antropica.
La programmazione delle attività sarà affidata a un Comitato tecnico regionale composto da esponenti delle realtà firmatarie, con la possibilità di coinvolgere altresì le associazioni di volontariato animalista.
Al fine di semplificare e facilitare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, saranno istituiti Comitati tecnici territoriali e anche in questo contesto le associazioni animaliste dovranno essere invitate a partecipare.
L’apertura e il riconoscimento del know-how delle associazioni animaliste sono accolti con immenso apprezzamento, in quanto per anni i volontari, adeguatamente formati al soccorso, hanno operato sul territorio durante le emergenze ambientali, tutelando e salvando la vita di numerosi animali in difficoltà. Risulta quindi fondamentale la collaborazione tra enti, istituzioni e associazioni animaliste, al fine di condividere in maniera proficua ed efficace l’esperienza, le competenze e le strategie di intervento che nel tempo si sono dimostrate vincenti.
Particolare importanza è stata altresì attribuita alla formazione e alle attività di prevenzione, a cominciare dalla Delibera di Giunta Regionale DPG/2023/16213, rivolta alle strutture che ospitano animali, che approva uno schema di base piani di emergenza ed evacuazione, strumento fondamentale per gestire situazioni emergenziali e di cui canili e gattili dovranno dotarsi entro il 31.12.2025.
Si auspica che questo rappresenti il primo passo di un percorso virtuoso, sia a livello istituzionale che operativo, che si prefigge di creare una rete costituita da enti, istituzioni e associazioni funzionale e funzionante, per tutelare la vita degli animali durante le calamità.