Home | Notizie | Unicoop Firenze e Novamont: 25.000 tonnellate di CO2 risparmiate grazie ai sacchetti in Mater-Bi

Unicoop Firenze e Novamont: 25.000 tonnellate di CO2 risparmiate grazie ai sacchetti in Mater-Bi

I dati raccolti dallo studio condotto da Ecopec di Novamont e Studio Fieschi dimostrano come scelte sostenibili possono fare davvero la differenza.

leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

mercoledì 30 agosto 2023

Topic


Condividi

Un esempio virtuoso

Fare scelte sostenibili nella vita quotidiana può veramente fare la differenza: è questo il messaggio che emerge dallo studio condotto da Ecopec di Novamont in partnership con Studio Fieschi sulla sostituzione da parte di Unicoop Firenze dei sacchetti di plastica con buste biodegradabili e compostabili in Mater-Bi dal 2009 al 2022.

La ricerca, condotta attraverso un approccio di LCA (lifecycle assessment) con cui gli autori hanno calcolato il risparmio di CO2 come differenza tra le emissioni di gas serra delle buste tradizionali e le corrispondenti emissioni di gas serra di sacchetti in Mater-Bi, ha evidenziato che l’azione intrapresa da Unicoop Firenze, ben prima che la regolamentazione europea lo imponesse, ha avuto un impatto positivo straordinario: è stato infatti possibile ridurre di ben 25.000 tonnellate le emissioni di CO2, pari a quelle prodotte da 11.200 utilitarie in un anno, ipotizzando 15.000 km/anno auto, oppure da una persona che effettua 16.800 voli A/R Roma-New York o, ancora, da un’utilitaria che percorre circa 168 milioni di km.

Il risultato della collaborazione tra Unicoop Firenze, una delle principali cooperative italiane nel settore della GDO, e Novamont, azienda leader nel campo della chimica verde e della produzione di bioplastiche, ha rappresentato una vera e propria svolta nel panorama della sostenibilità ambientale,  un esempio virtuoso di come le aziende possano contribuire in modo significativo alla lotta ai cambiamenti climatici e alla tutela dell'ambiente.