Home | | How To (cosa fare se): cosa fare in caso di emergenza

How To (cosa fare se): cosa fare in caso di emergenza


scopri di più

Sappiamo davvero cosa fare in caso di emergenza?

I disastri spesso si verificano senza preavviso: è necessario essere sempre pronti ed avere consapevolezza dei rischi più prevedibili nella zona in cui si abita.

Ecco alcuni consigli per minimizzare le conseguenze di un emergenza per gli animali che vivono con te.

L'identificazione è fondamentale

Identificazione è la parola chiave.

Assicurati che i tuoi animali indossino collari/pettorine e medagliette con le tue informazioni di contatto aggiornate.

Il microchip è uno dei modi migliori per garantire il ricongiungimento in caso di separazione o smarrimento (è obbligatorio per legge per i cani e in alcune regioni anche per i gatti).

Tieni aggiornate le informazioni di contatto all'anagrafe canina della tua regione.


Pronti per scappare

La velocità di reazione è essenziale.

Organizzati per l'urgenza, prepara il kit di emergenza e abitua l'animali a entrare nel trasportino e a familiarizzare con l'automobile, che sarà il più simile possibile a quella che userai in caso di fuga.

Individua i luoghi dove il tuo compagno animale potrebbe nascondersi quando è stressato o spaventato.

Chiedi a chi vivi con te di esercitarsi a evacuare la vostra abitazione insieme agli animali: tutti devono sapere cosa prendere, dove trovare gli animali e conoscere il posto sicuro dove recarsi.

Il kit d'emergenza

Il kit ideale include un trasportino per ogni animale (se è possibile utilizzarli). Scrivi il nome dell'animale, il tuo nome e le informazioni di contatto su ogni trasportino.
Non dimenticare di preparare guinzagli e pettorine robuste.

E poi cibo e acqua e farmaci (se necessari) per almeno 2 settimane per ogni animale familiare. Porta anche le cartelle cliniche, comprese quelle relative alle vaccinazioni, ai farmaci prescritti e all'anamnesi.

Tieni nel portafoglio un avviso per far sapere a chi dovesse trovarti, se ti succede qualcosa, che hai animali in casa.
Scrivi anche le informazioni di contatto di parenti o amici in grado di gestire il tuo animale in tua assenza.

Evitare comportamenti rischiosi

I comportamenti che possono essere davvero pericolosi e dannosi per i tuoi animali sono molteplici. Evitali!

Anche se gli animali sono con te, non permettere loro di esplorare luoghi non conosciuti, gli eventi emergenziali possono causare molto stress e potrebbero anche fuggire.

Non lasciarli mai chiusi in luogo non sicuro, legati e senza garantire loro una via di fuga e non custodirli in luoghi pericolosi, instabili, soggetti a incendi, crolli o allagamenti.
Se vieni evacuato da Protezione Civile o dai Vigili del Fuoco chiedi di portare gli animali con te.

La salute è fondamentale

Ricordati di maneggiare il tuo animale in modo sicuro, perché potrebbe comportarsi in modo diverso in situazioni di stress.

Non lasciare che il tuo animale interagisca con altri animali, in particolare con animali selvatici e randagi. Se ti trovi in un contesto dove ci sono tanti animali, fai in modo che abbiano meno contatti possibili.

Pulisci e disinfetta adeguatamente trasportini, lettiere e ogni cosa che stia spesso a contatto con il tuo animale. Questo è un ottimo modo per salvaguardare la sua salute.

Evita i ristagni d'acqua, soprattutto dopo le inondazioni causate da disastri naturali. Fornisci sempre acqua fresca e sicura (meglio se in bottiglia).

Segnala subito al personale medico o veterinario eventuali ferite, sintomi o condizioni patologiche.

Rintracciare chi si perde o scappa

Durante un disastro naturale o un'emergenza il tuo animale può smarrirsi.

Ci sono diverse azioni che puoi fare per ritrovarlo in fretta.

Se ti trovi in un campo per sfollati, informa il personale dello smarrimento. Consegna un volantino con foto, in cui l'animale sia riconoscibile, con una descrizione e con i tuoi contatti. Affiggilo in giro.

Rifugi e organizzazioni ospitano animali dispersi nei disastri. Chiedi l'elenco alla Protezione Civile o al servizio veterinario locale e contattali.

Usa i social network: controlla avvistamenti o ritrovamenti sulle bacheche digitali delle località coinvolte dall'emergenza. Diffondi il volantino anche in formato digitale.

Contatta l'anagrafe canina della tua regione per segnalare lo smarrimento e contestualmente verifica se i tuoi dati sono aggiornati.

Che cosa facciamo nell'emergenza

Siamo pronti a intervenire, in qualsiasi momento.



Richiedi PDF dell'articolo