Home | | Congresso nazionale di Criminologia: una relazione sul maltrattamento animale

Congresso nazionale di Criminologia: una relazione sul maltrattamento animale

Ciro Troiano, Criminologo e Responsabile Osservatorio Zoomafia LAV sarà presente con un contributo scientifico.

scopri di più

Condividi

Il lato femminile del maltrattamento animale

Al XXXVI Congresso nazionale della Società Italiana di Criminologia “Genere Cultura e Criminalità” che si svolgerà dal 19 al 21 ottobre a Siena, Ciro Troiano, Criminologo e responsabile Osservatorio Nazionale Zoomafia LAV, presenterà il contributo scientifico “Il lato femminile del maltrattamento animale”, sintesi di una specifica ricerca su casi italiani.

La Società Italiana di Criminologia (SIC) è un’associazione scientifica costituita in Roma il 18 febbraio 1957. Obiettivi della Società sono promozione e coordinamento degli studi sulle cause e sulla prevenzione del crimine, sul trattamento del delinquente, sul sostegno alle vittime, sulla reazione sociale ai comportamenti devianti.

Per la prima volta presenteremo in un congresso scientifico di criminologia i dati di una ricerca sugli autori e sulle vittime dei reati a danno di animali, analizzando in modo particolare le forme di maltrattamento agite da donne. Emerge chiaramente dalla ricerca, a conferma di un dato da tempo acquisito nella letteratura scientifica, che la stragrande maggioranza degli offender dei crimini contro gli animali è maschio. In generale, possiamo affermare che le forme di maltrattamento commesse da donne si riferiscono prevalentemente a casi di omissioni o negligenza, di detenzione incompatibile e di accumulo di animali. Non mancano però fatti cruenti, espressione di aperta crudeltà e viva violenza, condotte che nell’immaginario comune generalmente sono attribuite all’esclusivo agire dell’offender maschio. Ciro Troiano , Criminologo e Responsabile Osservatorio Zoomafia LAV