SCOPRI COSA ABBIAMO FATTO

Tutti i nostri progetti che hanno visto la luce grazie alle grandi donazioni.

Archivio progetti realizzati

Qui troverai alcuni esempi di Grandi progetti per gli animali che, negli ultimi anni, abbiamo realizzato grazie ai nostri Grandi Donatori. Contattaci per conoscere i progetti in corso e per approfondire le aree di tuo interesse, anche attraverso incontri e visite ai progetti

2024

AREA animali selvatici

Dopo il tragico incidente con l’orsa JJ4 che è costato la vita a un ragazzo nell’aprile del 2023, la Provincia di Trento ha dichiarato guerra a tutti gli orsi presenti sul suo territorio. La Provincia, dopo l'incidente, ha intensificato la sua politica di abbattimento degli orsi, ma noi sosteniamo chela causa principale dei conflitti tra umani e orsi è la mancanza di educazione e prevenzione, come l'insufficiente gestione delle fonti di cibo umano per gli animali.

2024

AREA unità di emergenza

Nel 2024, l'Unità di Emergenza LAV ha continuato a lavorare per gli animali ucraini garantendo cibo, farmaci e materiale per gli animali ospiti nelle strutture o a casa dei volontari, e collaborando all’evacuazione degli animali dalle zone del fronte, assicurando loro sicurezza e protezione.

2024

AREA SPORTELLI CONTRO I MALTRATTAMENTI

Contrastare efficacemente i maltrattamenti attraverso una maggiore presenza sul territorio: nel 2024 a Lucca e Bologna abbiamo aperto nuovi Sportelli LAV contro i maltrattamenti, sempre con grande interesse da parte delleautorità locali, dopo l’attivazione dei primi Sportelli a Verona, Trento e Bari. Un servizio necessario perintervenire con tempestività e mettere in sicurezza glianimali in pericolo. La nostra rete di volontari collabora inquesto con le guardie zoofile e le istituzioni locali, mentre inostri avvocati forniscono la corretta interpretazione dellenorme a tutela degli animali.

2023

AREA Animali negli allevamenti

Il settore zootecnico è il maggiore responsabile degli sfruttamento di animali in termini di numero di individui sfruttati e uccisi ogni anno. Spazi sovraffollati, sporchi e con luce artificiale, che non offrono agli animali alcuna possibilità di mettere in atto comportamenti naturali: questà è la realtà nella quasi totalità degli allevamenti.