Primavera 2025

Roi è in forma! Questo inverno, purtroppo, il meteo non è stato molto clemente nelle zone in cui si trova il rifugio in cui vive il nostro amico, nelle campagne modenesi. Pioggia e freddo sono stati all’ordine del giorno, ma attendiamo tutti l’arrivo della primavera e le belle giornate così da poter fare lunghe passeggiate nei vigneti e nei campi vicini, e qualche gita fuori porta la domenica nei laghetti dei dintorni. Il nostro Roi non si è fatto scoraggiare dal maltempo e, anche nelle giornate piovose, ha trascorso molto tempo all’esterno: è vivace e molto attivo, e gli piace stare all’aperto a correre ed esplorare il rifugio tutto il giorno.
Nel giardino ha a disposizione una cuccia per ripararsi e riposarsi, ma poi quando arriva la sera dorme all’interno del rifugio al caldo. È un cane pieno di energia: giocherellone e a volte un po’ irruento, ma sempre socievole, sia con gli altri cani che con le persone. La sua compagna di avventure preferita del momento, o fidanzata come dicono gli operatori del rifugio, è Cloe, un’altra cagnolona ospitata nella struttura. Cloe ha un carattere molto diverso da Roi: è un po’ diffidente con gli estranei, ma una volta che prende confidenza e acquista fiducia, è aperta e affettuosa.
A livello sanitario, Roi sta bene: gli operatori e i volontari si prendono cura di lui con amore e dedizione, assicurandosi che stia bene e che le sue esigenze vengano soddisfatte. La sua gestione non è semplice – Roi è incontinente – ma è seguito con cura e attenzione ogni giorno.
1Autunno 2024

Roi vive in un rifugio in provincia di Modena che, questo autunno, ha visto ben pochi giorni di sole e molti di pioggia e maltempo. Lui, e gli altri animali ospiti della struttura, stanno bene, e gli operatori e i volontari si prendono cura di loro senza sosta.
Roi è un concentrato di energie: sempre attivo, giocherellone, irruento (a volte anche troppo) e molto socievole, sia con i suoi simili che con gli esseri umani. Gli piace stare all’aria aperta e interagire con tutti: nel giardino della struttura, dove trascorre la maggior parte del tempo, si avvicina senza problemi anche agli altri ospiti, come cavalli e capre. La sua compagnia preferita rimane però quella di Isabell, un’altra cagnetta che vive nella struttura e con cui lui condivide i suoi spazi. Isabel è molto più tranquilla del nostro amico e, a sua differenza, è molto più cauta nell’approcciarsi verso chi non conosce, ma è giocherellona come lui: per certi aspetti sono l’uno il contrario dell’altra, mentre per altri si somigliano molto. Forse è per questo che vanno molto d’accordo.
Anche in passeggiata, guidati dai volontari e dagli operatori del rifugio, escono insieme e improvvisano corse nei campi verdi vicino la struttura. Ci vuole una buona dose di energia per stare dietro ad entrambi! Per quanto riguarda la sua salute, lo teniamo sempre monitorato: la mancanza dello sfintere lo rende incontinente e soggetto a disturbi all’apparato intestinale e vescicale. Ma qui al rifugio viene accudito quotidianamente dagli operatori sempre attenti alle sue esigenze e necessità.
2Estate 2024

Roi durante i mesi invernali ha preso qualche chilo, ma niente di preoccupante. Sta già tornando in forma: è un cane molto attivo, e con la bella stagione e le giornate che si sono allungate, sta trascorrendo molto più tempo all’esterno a correre e giocare, sia con gli altri cani che con i volontari e gli operatori del rifugio. Il clima rigido invernale fa sì che il cane mangi di più, per aumentare lo strato adiposo sottocutaneo e la lunghezza del pelo. Questo perché le temperature fredde producono nell'animale un maggior consumo energetico.
Roi gradisce molto la compagnia di Isabell, un’altra cagnetta che vive nella struttura: è giovane come lui, e vanno molto d’accordo. Nel grande giardino esterno, oltre ai cani ospitati, ci sono anche altri animali: un cavallo, capre, conigli, con cui Roi va molto d’accordo. Non ne ha paura, anzi è molto incuriosito!
Durante l’estate, qui al rifugio molti studenti del liceo e dell’università svolgono volontariato e aiutano gli operatori nella gestione dei cani, soprattutto durante le passeggiate e le uscite. Roi è molto socievole anche con le persone, e non ha alcun problema a relazionarsi con loro.
Come ti abbiamo raccontato, Roi è nato senza ano e per i primi mesi di vita non cresceva come un cucciolo dovrebbe fare. È stato sottoposto a un intervento per la ricostruzione dell’ano che ha migliorato le sue condizioni di vita: ora sta bene e, come ti dicevo all’inizio, mangia con golosità e cresce!
Le sue condizioni di salute sono buone ma, a causa della malformazione genetica con cui è nato, ha problemi all’apparato intestinale e vescicale, non ha lo sfintere, ed è incontinente. Ma qui al rifugio ci sono gli operatori che lo aiutano e lo assistono quotidianamente.
3Primavera 2024

Roi vive in un rifugio sulle colline modenesi immerso nel verde: è una struttura che accoglie cani salvati da situazioni difficili, dalla strada e dai maltrattamenti, e anche cani disabili che richiedono assistenza continua. Qui Barbara, che gestisce la struttura, insieme agli operatori e ai volontari si occupano del benessere quotidiano degli animali ospitati e, quando possibile, cercano per loro una famiglia che li accolga.
Roi è arrivato dall’Albania in condizioni molto gravi: è nato con una malformazione genetica, senza ano, e nei primi mesi di vita ha rischiato di non sopravvivere. Non cresceva come avrebbe dovuto fare un cucciolo. Arrivato in Italia, è stato sottoposto a un intervento per la ricostruzione dell’ano e questo ha cambiato la sua vita. Oggi Roi ha quasi due anni e conduce una vita normale, sta bene e cresce a vista d’occhio!
Appena arrivato in Italia, per i primi mesi ha vissuto insieme ad Annalisa, volontaria di LAV Modena, che l’ha accudito con amore assicurandogli tutte le cure di cui aveva bisogno. Poi abbiamo trovato per lui una sistemazione in questo rifugio, che risponde alle sue esigenze e bisogni. Fin da piccolo, Roi è stato abituato ad interagire sia con altri animali che con le persone, per cui è un cane ben socializzato. È molto attivo, pieno di voglia di vivere, e con tanta energia. A volte è un po’ irruento nel suo approccio e dirompente, e non tutti i suoi compagni gradiscono questa modalità, soprattutto i gatti.
L’intervento per la ricostruzione dell’ano ha migliorato la qualità di vita del nostro amico, ma Roi ha problemi all’apparato intestinale e vescicale, non ha lo sfintere, e questo lo porta ad essere incontinente. Per aiutarlo e facilitare anche la sua gestione quotidiana da parte degli operatori, mangia cibo altamente digeribile. Gli piace molto trascorrere le giornate nel giardino del rifugio in compagnia delle volontarie, soprattutto quando c’è il sole. Quando il tempo, invece, non lo consente o le temperature sono troppo basse si rifugia all’interno degli appartamenti del rifugio insieme ai compagni umani e canini.
4