Primavera 2025

Questo inverno è stato particolarmente freddo nella Maremma toscana, ma la giovane Freeda non si lascia scoraggiare: trascorre le sue giornate all’aperto insieme alle sue tante compagne, godendosi la libertà che un tempo le era negata. Le più giovani del gruppo sono sempre in movimento: corrono, esplorano e giocano tra loro, e spesso il loro entusiasmo contagia anche le mucche più adulte. Nonostante il suo carattere timido, Freeda non ha avuto difficoltà a integrarsi. La si vede spesso impegnata nel grooming, l’atto di leccare e pulire le compagne, che nelle mucche non è solo un segno di affetto, ma un vero e proprio modo per rafforzare i legami sociali.
Questa vicinanza e il supporto del suo gruppo l’hanno aiutata anche nei momenti più “delicati”, come durante le recenti analisi del sangue di routine, che ha affrontato con calma e fiducia. E i risultati non potrebbero essere migliori: Freeda è in buona salute! Le mucche formano amicizie strette e, proprio come gli esseri umani, hanno preferenze su chi frequentare. Spesso si vedono coppie di mucche che trascorrono molto tempo insieme, si riposano vicine e si puliscono a vicenda. Se vengono separate dalle loro amiche più care, possono soffrire di stress e tristezza.
Inoltre, le mucche hanno un linguaggio complesso fatto di muggiti, espressioni facciali e postura del corpo. Ogni muggito ha un significato diverso: possono chiamare i loro vitelli, esprimere contentezza o persino avvisare le compagne di un pericolo. Con l’arrivo del freddo, la sua golosità è aumentata: è normale, perché nei mesi più rigidi le mucche consumano più energia per mantenere la temperatura corporea. Spesso vediamo Freeda accanto alle grandi balle di fieno, intenta a mangiare con gusto o a giocarci, spostandole con le corna o strofinandosi il collo per grattarsi.
1Autunno 2024

C’è una bella novità per la nostra Freeda: sono arrivate nuove compagne nella sua area!
Nelle scorse settimane abbiamo introdotto altre bovine nel suo grande prato: sono più grandi di lei sia per età che per stazza, ma Freeda non si lascia certo intimidire! Anzi, ha già stretto amicizia con molte di loro: consuma insieme a loro i pasti e si fanno grooming a vicenda. Il grooming è molto importante: consiste nel leccare il mantello, proprio o dei compagni, per la pulizia e per rafforzare i legami all'interno del gruppo.
I bovini trascorrono molte ore al giorno socializzando, e il grooming è una delle forme più naturali di interazione. Freeda probabilmente ama particolarmente l’autunno, con le temperature miti e i tiepidi raggi del sole. Passa le sue giornate tranquillamente insieme alle sue compagne, sdraiata sull’erba fresca tra i fiori, ruminando ad occhi chiusi in totale relax.
Con l'arrivo dell’autunno, Freeda ha già iniziato a cambiare il suo manto, mettendo su il folto pelo invernale. Il pelo cambia tutto l'anno, ma in primavera e autunno avviene un vero e proprio "cambio di stagione", che può essere più o meno veloce a seconda delle temperature.
Grazie alle piogge recenti, il prato della sua area si è ricoperto di nuova erbetta fresca. La ricerca della piantina più buona la tiene impegnata per buona parte della giornata, e questo la aiuta anche a fare un po' di attività fisica.
2Estate 2024

Con l’arrivo della bella stagione, le grandi aree del Centro Animanatura Wild Sanctuary di Semproniano, che ospitano gli animali,si sono riempite di erba fresca, per la gioia di molti di loro.
Tra questi, c’è sicuramente la nostra Freeda che, approfittando della bella stagione, trascorre le sue giornate a brucare in compagnia delle altre vitelle del suo gruppo.
Con il bel tempo, ne abbiamo anche approfittato per apportare qualche cambiamento nella loro area: abbiamo allestito una zona ad hoc che sarà dedicata alle visite veterinarie degli animali, in modo da poterli isolare temporaneamente dal resto del gruppo e svolgere i controlli in un ambiente più tranquillo e appartato.
Nelle scorse settimane,abbiamo sottoposto Freeda e le sue compagne alle analisi di routine per scongiurare la presenza di parassiti e avere un quadro generale sulla loro salute. I risultati ci hanno confermato che Freeda e le sue compagne stanno bene!
Freeda è timida, ma da quando vive qui al Santuario ha stretto un forte legame con una delle altre vitelle, che ha un temperamento più intraprendente rispetto al suo. Questo legamela spinge ogni giorno ad essere sempre più curiosa verso l’esterno: ogni volta che introduciamo una novità nella sua area, lei è subito pronta ad esplorarla, ma sempre con la sua proverbiale prudenza.
3Primavera 2024

Freeda è inconfondibile con il suo bellissimo viso bianco e le macchie nere. Anche in mezzo alle sue compagne è subito riconoscibile, non solo per questa sua particolare colorazione, ma anche per il suo temperamento, docile e molto curioso. Da quando l’abbiamo liberata dall’allevamento in cui era sfruttata per la produzione di latte, vive con noi al Santuario a Semproniano, nella maremma toscana.
Condivide la sua area e la sua giornata con altre cinque vitelle che provengono dallo stesso allevamento da cui l’abbiamo salvata. Qui Freeda può finalmente godere della libertà conquistata, come suggerisce il significato del suo nome.
La curiosità di Freeda è una delle sue caratteristiche più affascinanti, anche se ha un carattere più tranquillo rispetto ad alcune sue compagne che sono invece più spavalde e audaci. Ad esempio, quando introduciamo nella sua area nuovi elementi, come oggetti o tronchi, attende pazientemente il suo turno per andare ad annusare ed esplorare la novità, non è mai la prima ad avvicinarsi.
Una caratteristica a loro comune è la golosità: non appena riconoscono il suono del trattore in arrivo o alla vista di un secchio, si fiondano verso le mangiatoie per ricevere la loro razione di cibo o per arrivare per prime a fare una scorta di fieno. Per noi è davvero emozionante vedere Freeda che, insieme alle altre vitelle, corre, salta, e si fanno grooming a vicenda (“spulciamento”), un gesto che sottolinea e rinforza ilforte legame sociale presente nel gruppo.Le vitelle sono animali intelligenti e sociali. Hanno una sorprendente capacità di comunicazione, utilizzando una varietà di vocalizzazioni e segnali corporei per interagire tra loro.
4